#N/D – Foro pilota in HMI GARANT Master Steel MICRO, codolo cilindrico DIN 6535 HA 5xD, AlCrN, ⌀ DC: 0,75mm

EAN: 4067263477099 COD 121223 0,75 Categorie , Tag Art. Nr. 285446 Marchio:

101,25  IVA incl.82,99  IVA escl.

Quantità:

Disponibilità: Disponibile

Coupon: 10€Applica il coupon!
Valido su acquisti superiori a 149€ IVA escl.
Coupon: Risparmia 10€
Valido su acquisti superiori a 149€ IVA escl.
Con il programma fedeltà Metalclub acquista e guadagna 83 punti!
Descrizione prodotto

Descrizione

Esecuzione:
Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell’acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L’aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato.
Nota:
Per l’impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l’utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all’assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un’apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l’avanzamento dell’utensile del 50% prima dell’uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all’occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC <⌀ 2 mm con filtro ≤ 0,010 mm; DC <⌀ 3 mm con filtro ≤ 0,020 mm). Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva micropunta.
Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC.

Dati tecnici

Alluminio (a truciolo corto) m/minlimitatamente adatta
Esecuzione5×D
a umido max.idoneo
Materiale da taglioHMI
Tipo di prodottoPunta elicoidale
Acciaio < 750 N/mm² m/minidoneo
CuZn m/minlimitatamente adatta
Alluminio > 10% Si m/minlimitatamente adatta
Passaggio interno per LRsì, con 40 bar
Strategia di truciolaturaHPC
Angolo di affilatura Grad135
a umido min.limitatamente adatta
CodoloDIN 6535 HA con h6
Uni m/minidoneo
INOX < 900 N/mm² m/minidoneo
GG(G) m/minidoneo
Colore collarinoverde
Ti > 850 N/mm² m/minadatto
Acciaio < 900 N/mm² m/minidoneo
SerieMasterSteel
RivestimentoAlCrN
Acciaio < 1100 N/mm² m/minidoneo
Acciaio < 1400 N/mm² m/minadatto
INOX > 900 N/mm² m/minidoneo
Semi-standard
Profondità di foratura massima consigliata L2, mm4,5
⌀ Nominale DC, mm0,75
NormaNorma interna
Tolleranza ⌀ nominalem6
Numero taglienti Z2
Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028
Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm5,6
Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015
Lunghezza complessiva L, mm39
⌀ Codolo Ds, mm3
Domande e risposte dei clienti
[ywqa_questions]

Cosa dicono di noi